Caratteristiche e condizioni:
cm. 23 x 16,5, pp. 366, brossura, sporadiche sottolineature a matita, in buone condizioni.
Contenuto:
“La teologia tra rivelazione e storia. Introduzione alla teologia sistematica”, a cura di Carlo Rocchetta, Rino Fisichella e Guido Pozzo, pubblicato nel 1985 dalle Edizioni Dehoniane Bologna, è un testo pensato per accompagnare lo studente o il lettore interessato all’interno della riflessione teologica, a partire da una premessa fondamentale: la teologia cristiana nasce dalla rivelazione, ma prende forma nella storia.
Il volume si fonda su una visione dialettica e complementare tra il dato rivelato, oggetto della fede, e il cammino storico dell’uomo, luogo di accoglienza, interpretazione e attualizzazione di tale rivelazione. È proprio questa tensione a caratterizzare la proposta teologica degli autori, che intendono introdurre non solo ai contenuti ma anche alla comprensione del “fare teologia” oggi, con rigore scientifico e apertura al contesto culturale contemporaneo.
Il testo è strutturato in tre parti principali. Nella prima, viene delineata in forma sintetica ma essenziale la storia della teologia, dai testi biblici alle epoche patristica e scolastica, fino alla modernità. Nella seconda, si affronta la natura della teologia, con attenzione ai suoi aspetti epistemologici ed esistenziali, e al ruolo del teologo nella Chiesa. Nella terza parte, infine, si descrive il metodo teologico, articolato nei due momenti centrali: l’auditus fidei, cioè l’ascolto della Parola nella fede, e l’intellectus fidei, la riflessione razionale e sistematica sulla fede.
Pensato come introduzione, questo volume si distingue per la sua chiarezza espositiva, l’attenzione ai fondamenti teoretici e il dialogo costante tra fede e cultura. È uno strumento prezioso per chi desidera avvicinarsi allo studio della teologia in modo serio, consapevole e aggiornato.