Caratteristiche e condizioni:
cm. 21,5 x 14,5, pp. 160, brossura, segni di adesivo agli angoli, per il resto in buone condizioni.
Contenuto:
Roderick M. Chisholm è stato un importante filosofo americano del XX secolo, noto per i suoi contributi all’epistemologia, alla metafisica e alla filosofia della percezione. Nel campo della teoria della conoscenza, ha lavorato per chiarire e difendere l’analisi tradizionale del sapere, che definisce la conoscenza come credenza vera giustificata. Chisholm ha cercato di risolvere il problema della circolarità sostituendo la “giustificazione” con il concetto di “evidenza”, cioè una condizione in cui l’evidenza disponibile è sufficientemente forte da supportare la credenza.
Ha anche affrontato il “Problema del Criterio”, che riguarda come determiniamo cosa sappiamo e con quali criteri. Chisholm ha identificato tre risposte principali: il particolarismo, che parte da casi specifici di conoscenza; il metodismo, che inizia con i criteri; e lo scetticismo, che dubita della possibilità di stabilire criteri o conoscenza senza cadere in circolarità.
Nel campo della metafisica, Chisholm ha sostenuto il “essenzialismo mereologico”, secondo cui gli oggetti sono identici solo alle loro parti, ma ha fatto un’eccezione per le persone, che mantengono la loro identità nonostante il cambiamento delle parti grazie all’unità della coscienza.