cm. 19,5 x 12,5, pp. 456, brossura, in buone condizioni.
L’opera Da Hegel a Marx ricostruisce, con un’ampiezza di orizzonti, una puntualità di analisi testuali ed una compiutezza di documentazione non consuete alla nostra storiografia filosofica, una fra le linee più importanti dello sviluppo della problematica moderna. Partendo dallo studio della filosofia etico-politica di Hegel, integrato da tutti i necessari riferimenti sistematici (I, La formazione del pensiero politico di Hegel; II, Il sistema hegeliano dello Stato), la ricerca si addentra a considerare, in una sintesi storica che è l’unica, oggi, a disposizione degli studiosi, la crisi della Scuola hegeliana; passa allo studio della formazione del giovane Marx nel rapporto critico e problematico che la collega a questi suoi antecedenti storici (III, La Scuola hegeliana. Il giovane Marx) e presenta poi, attraverso tutta la documentazione occorrente, il nucleo della Concezio ne materialistica della storia (IV). Da questo punto, svincolandosi da uno stretto rapporto ai suoi antecedenti, il pensiero e l’opera di Marx possono e debbono es ser considerati piuttosto in relazione alla fecondità delle loro soluzioni e delle sollecitazioni future che son rivolte alla problematica dei nostri giorni, ed è da questo punto di vista che nei volumi Ve VI il lettore troverà, per la prima volta in Italia, una diffusa esposizione ed un approfondimento organico dei Grundrisse e del Capitale, oltre che dell’attività storiografica e politica di Marx.
Il presente volume studia anzitutto gli scritti giovanili di Hegel nella loro integralità; in secondo luogo, la formazione del pensiero etico, giuridico e politico di Hegel nel periodo jenense prima della Fenomenologia, e infine le sezioni di quest’opera che riguardano il problema etico e il problema della storia.