cm. 20,5 x 10,5, pp. 180, brossura, condizioni mediocri con gore d’umidità, tuttavia integralmente leggibile.
Parlando di ciascuna specie di giuochi ho presentato opportuni esempi scelti in modo da offrire al lettore un’idea esatta delle principali forme sotto le quali ciascun genere di giuoco può venir presentato. Avrei potuto con ben poca fatica ingrossare la mole di questo volume riportando senza risparmio quei giuochi, e sono moltissimi, fatti da antichi e da moderni enigmofili che formano, può dirsi, la suppellettile classica della nostra arte. Ciò non credetti di dover fare; questo manuale non vuole essere una antologia enigmistica, ma, come il titolo dice, una guida alle soluzioni, e, per raggiungere lo scopo che esso si propone, pochi esempi opportunamente scelti bastano. Tali esempi io volli anzi che fossero tutti di mia fattura, non perché io presuma che migliori e di molto non se ne trovino, ma solo affinché maggiore fosse la corrispondenza e più intima la fusione tra le teorie svolte e gli esempi presentati in appoggio di esse.
Per ultimo non ho mancato di accennare, dove il destro mi si presentava, alle doti che costituiscono la bellezza di un giuoco, ed agli errori e manchevolezze che l’enigmografo deve nei suoi lavori attentamente evitare.
Questo modesto lavoro, malgrado le molte ed inevitabili pecche, troverà, spero, presso gli enigmofili, cortese accoglienza.