cm. 20 x 12,5, pp. 250, brossura, in ottime condizioni.
Con questo volume, così come per il precedente dedicato ai Granivori nostrani, Mario Rota ha voluto scrivere un testo semplice e chiaro, dettato dalla sua pluridecennale esperienza specifica in questo campo, rivolgendosi a tutti gli appassionati, e in modo particolare ai neofiti.
Gli uccelli insettivori nostrani hanno spesso dimostrato di possedere una certa intelligenza e inventiva, sia nella ricerca di cibo, sia nel loro addomesticamento in cattività.
I temi basilari trattati nel libro riguardano non solo l’allevamento e la riproduzione in cattività, ma anche l’osservazione corretta e la fotografia degli uccelli in libertà. “Gli uccelli insettivori nostrani” non vuole rappresentare un invito a una ulteriore distruzione di specie alate utilissime all’uomo, ma uno stimolo a conoscerle meglio, amarle e salvaguardarle dall’estinzione già in atto.
Perciò, l’allevamento in cattività di questi uccelli, se effettuato con competenza e correttamente, senza scopi di lucro, ma solo a fini amatoriali, potrà mantenere e aumentare gli effettivi di ogni specie ornitica. Il volume è illustrato da numerose e rare fotografie, di cui 16 a colori.