Caratteristiche e condizioni:
cm. 22 x 14, pp. 558, copertina flessibile in tela, firma di possesso, in buone condizioni.
Contenuto:
I “Vier Mysteriendramen” di Rudolf Steiner, o “Quattro Drammi-Misteri”, sono un insieme di opere teatrali che esplorano profondamente i temi dell’iniziazione spirituale e dell’evoluzione dell’anima. Steiner, noto per la sua filosofia antroposofica.
Steiner scrisse i quattro drammi-misteri e iniziò la stesura di un quinto, il cui sviluppo fu interrotto dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Ciascuno di questi drammi rappresenta un profondo viaggio attraverso i vari stadi dell’iniziazione spirituale e della comprensione interiore.
I drammi sono:
- “La Porta dell’Iniziazione” – Un’esplorazione del cammino dell’anima attraverso prove e tribolazioni, mirando alla purificazione e alla preparazione per livelli più elevati di consapevolezza spirituale.
- “La Prova dell’Anima” – Si concentra sulla continua trasformazione e sulle sfide che l’individuo incontra mentre cerca di bilanciare il mondo materiale con le aspirazioni spirituali.
- “Il Custode della Soglia” – Esplora i temi della responsabilità personale e delle conseguenze morali delle azioni, così come il confronto con il proprio “io inferiore” per raggiungere una comprensione più profonda dell’esistenza.
- “Il Risveglio dell’Anima” – Rappresenta il culmine del percorso di iniziazione, dove l’individuo, dopo aver superato molteplici ostacoli, raggiunge un nuovo livello di consapevolezza e comprensione spirituale.
Questi drammi non sono soltanto rappresentazioni teatrali ma sono considerati veri e propri esercizi spirituali, progettati per risvegliare e stimolare la percezione interiore dello spettatore. Steiner mirava a creare uno spazio scenico in cui le realtà spirituali potessero manifestarsi, offrendo al pubblico una possibilità di esperienza diretta delle dimensioni metafisiche.
Attraverso queste opere, Steiner introduce un nuovo linguaggio drammatico che non si limita a raccontare una storia ma si propone di trasformare e arricchire la coscienza degli spettatori. Con i suoi “Vier Mysteriendramen”, Steiner ha lasciato un’eredità duratura nel campo del teatro spirituale, invitando gli spettatori a un viaggio di scoperta interiore e comprensione universale.