Caratteristiche e condizioni:
cm. 24 x 17, pp. 394, brossura, dedica a penna, in condizioni molto buone.
Contenuto:
“Ribelli e partigiani. La Resistenza nelle Marche 1943-1944” di Ruggero Giacomini colma una lacuna nella storiografia italiana, offrendo un quadro dettagliato e completo della Resistenza nella regione Marche. Giacomini analizza il movimento partigiano, che per primo in Italia si sviluppò con ampiezza e profondità, rappresentando una sorpresa persino per gli Alleati al loro arrivo.
Attraverso una narrazione rigorosa e piacevole, l’autore ricostruisce gli avvenimenti, i protagonisti, i problemi e le contraddizioni di un periodo cruciale nella storia del Novecento. Banditi e ribelli, patrioti e partigiani, sono descritti come i protagonisti di una scelta personale e collettiva di rinascita, animata da valori che rimangono attuali.
Il libro si avvale di un’approfondita analisi delle testimonianze, delle ricerche e della nuova documentazione emersa, trattando temi come la disobbedienza civile nella scelta partigiana, l’uso del terrore da parte dell’occupazione tedesca e il rifiuto della guerra come radice della Resistenza. L’autore, noto studioso di Gramsci e dei movimenti per la pace, integra decenni di studi e riflessioni in un’opera imprescindibile per chiunque voglia comprendere a fondo il ruolo della Resistenza marchigiana.