cm. 20 x 12, pp. 190, brossura, sporadiche sottolineature a matita, in condizioni molto buone.
Tutti sanno che Einstein cambiò un capitolo della storia del pensiero umano quando scoprì la teoria della relatività, ma ben pochi hanno le idee chiare in proposito. Il grande scienziato capovolse le concezioni umane del mondo fisico, ma le sue fondamentali idee sono avviluppate in formule matematiche non facilmente accessibili, e gli innumerevoli scritti destinati a propagare la sua teoria di solito cessano di essere intelligibili quando cominciano a dire qualcosa di importante. Soltanto Bertrand Russell, naturalmente, poteva trasportare il lettore profano e chi non è molto addentro alla matematica attraverso le complessità dell’opera di Einstein. Questo agile libro, che è un classico del suo genere, scritto con quella lucidità e con quel brio che contraddistinguono Russell, abitua gradatamente il lettore non specialista alle teorie della relatività ristretta e generalizzata e spiega le loro applicazioni pratiche in innumerevoli campi, dallo studio della gravitazione all’utilizzazione dell’energia nucleare.