cm. 19 x 13, pp. 496, copertina rigida, sovraccoperta trasparente applicata con lo scotch, in buon condizioni.
Fin dalla sua pubblicazione nel 1927, L’analisi della materia è stata giudicata un’opera cardine nello sviluppo delle teorie di Bertrand Russell e uno degli esempi più importanti e brillanti dei traguardi che la filosofia contemporanea può raggiungere allorché si incontra con i progressi della scienza contemporanea. Basandosi sul l’idea che le teorie sulla materia stiano diventando meno materiali e le idee sullo spirito meno spirituali, Russell elabora il concetto del monismo neutrale, proponendolo come chiave per la comprensione epistemologica. L’analisi della materia è l’esposizione più completa e approfondita che sia mai apparsa a propalo della fisica e della psicologia moderne e della loro influenza sulla filosofia.