Caratteristiche e condizioni:
cm. 21 x 14, pp. 368, brossura con sovraccoperta, lieve abrasione al piatto, sottolineature a matita, per il resto in buone condizioni.
Contenuto:
Il crisantemo e la spada di Ruth Benedict è un saggio fondamentale sull’identità culturale giapponese, scritto durante la Seconda guerra mondiale su incarico del governo statunitense. L’antropologa analizza comportamenti, valori e sistemi morali del popolo giapponese, con lo scopo strategico di comprenderne la mentalità in tempo di guerra.
L’opera rivela la coesistenza di estetica raffinata e rigida disciplina sociale, simboleggiata dai due elementi del titolo: il crisantemo, emblema della bellezza e della tradizione, e la spada, simbolo del dovere e dell’onore. Pubblicato per la prima volta all’indomani di Hiroshima, il libro fu adottato come strumento interpretativo dalle forze americane di occupazione.
Oltre a essere uno studio antropologico sulla “cultura della vergogna”, il libro è anche una riflessione sulla cultura americana stessa e sulla sua volontà di controllo attraverso lo studio delle società “altre”. Un classico sempre attuale per chi vuole comprendere il Giappone e i metodi dell’antropologia applicata.