3 voll., cm. 29,5 x 21, copertina rigida con sovraccoperta, in ottime condizioni.
La presente opera è dedicata alle piante vascolari d’Italia.
Il carattere dell’opera è eminentemente descrittivo e corrisponde allo scopo di offrire una caratterizzazione secondo criteri omogenei di tutti i vegetali superiori della flora italiana, in modo che chiunque sia interessato a sapere qualcosa sull’aspetto, la biologia, l’ecologia e la distribuzione di una qualsiasi pianta italiana, possa trovare queste notizie senza difficoltà in un volume di facile consultazione. La flora è articolata in modo da permettere a chi si trovi di fronte ad una pianta a lui sconosciuta, di individuarne l’esatta denominazione scientifica, ammesso che egli sia in grado di usare correttamente il sistema integrato di chiavi analitiche che portano alle singole specie. Quest’opera è dunque concepita essenzialmente come uno strumento di lavoro, tanto per lo studioso della flora italiana, quanto per chi desidera divenire tale o per chi, partendo da campi differenti, sente la necessità di informarsi su questo argomento.
La limitazione alle piante vascolari segue una tradizione ormai più che centenaria della bibliografia floristica europea. In questa flora sono riportate solamente le Pteridofite, le Gimnosperme ed Angiosperme, cioè i vegetali superiori (caratterizzati dal possedere un tessuto vascolare ben differenziato), mentre ne vengono esclusi altri gruppi non meno ricchi di specie, quali i Funghi, le Alghe e le altre Tallofite. Questa esclusione è causata da vari motivi: il carattere specialistico dello studio delle Tallofite (che richiede conoscenze dettagliate sulla biologia e morfologia dei singoli gruppi e generalmente l’uso del microscopio), la virtuale impossibilità nelle ricerche di campagna di studiare con il medesimo approfondimento le piante vascolari e le Tallofite e soprattutto l’impossibilità per uno studioso singolo di abbracciare un tanto ampio campo di conoscenze. Resta solamente da auspicare, che nei prossimi anni vengano edite opere parallele, che completino la descrizione dei vegetali crescenti in Italia.