cm. 20,5 x 14, pp. 160, brossura, in ottime condizioni.
Il presente volume, che inizia una organica collana di libri sul gioco degli scacchi, si propone di presentare al lettore, sia egli uno scacchista ancora agli inizi o un giocatore già abituato alla pratica dei tornei, quelli che sono i principi strategici fondamentali delle “aperture”.
L’idea di base è quella di fornire i concetti logici che caratterizzano le varie aperture, quei concetti, cioè, che hanno storicamente portato alla formazione della teoria del gioco.
Lo scopo è quello di permettere al giocatore di aver ben chiaro nella mente ciò che deve proporsi e che può attendersi da una determinata apertura: sapere fin dalle primissime mosse, quindi, se l’apertura prescelta ha come obiettivo finale un guadagno di spazio o di materiale, un attacco contro il Re avversario o il raggiungimento’ di una posizione che conduca a un finale vantaggioso, e così via.