cm. 30 x 25, pp. 270, copertina rigida con sovraccoperta, in ottime condizioni.
Negli ultimi quindici anni il Barone Thyssen-Bornemisza ha raccolto una collezione di più di cinquanta disegni in gran parte bozzetti di scena e costumi che illustrano il teatro della prima metà del XX secolo e soprattutto il balletto, nel suo periodo più interessante e innovativo. Ventidue disegni sono di Léon Bakst, forse il più famoso costumista di teatro, i cui bozzetti rivoluzionari per Balletti russi di Diaghilev ebbero un ruolo di fondamentale importanza negli anni 1909-1929. Nella prefazione al catalogo Serge Lifar, primo ballerino e coreografo nei Balletti russi, ricorda il suo primo incontro con Bakst ed esamina il rilevante contributo dell’artista all’arte del XX secolo. Oltre alle opere di Bakst, la Collezione Thyssen-Bornemisza comprende disegni di George Barbier, Alexander Benois, Erté, Alexandra Exter, Natalia Goncarova, Michail Larionov, Iosé de Zamora e altri. Alexander Schouvaloff ha compilato un poderoso catalogo per la descrizione di queste cinquantasei opere. Nella sua introduzione descrive la particolare natura della bozzettistica teatrale, riassume la condizione del teatro in Europa e in Russia alla fine del XIX secolo per inquadrare i disegni in un più preciso contesto storico ed esamina brevemente la figura di ciascun artista. Nel catalogo vero e proprio esamina nei dettagli i costumi e i bozzetti di scena in relazione all’opera o al balletto per i quali sono stati realizzati. Ogni opera è riprodotta a colori e accompagnata da illustrazioni di confronto in bianco e nero. Il volume si conclude con un elenco delle esposizioni, la cronologia di ciascun artista, una bibliografia essenziale e un indice generale.