cm. 20,5 x 18,5, pp. 400, copertina rigida, in ottime condizioni.
Questo libro è nato lentamente – da un corso su Seneca, tenuto qualche anno fa all’università di Chieti. La necessità di presentare il suo pensiero esigeva una traduzione delle sue opere più importanti, una traduzione che obbedisse a determinati fini, che avesse un determinato taglio, evidenziasse determinate sfumature. Di qui l’insistere su certi temi che ad altri possono sfuggire, il sottolineare certe parti che altri possono non curare o curare poco. Sicché, date le frequenti citazioni e discussioni, alla fine, buona parte dell’opera di Seneca, dialoghi ed epistole, era stata esaminata e tradotta. Fu facile integrare le parti mancanti e rivedere nel suo complesso la traduzione. Tralasciando per ora le lettere, ho pensato che non fosse inopportuno riproporre la lettura dei cosiddetti dialoghi di Seneca, che sono non solo un monumento letterario di prim’ordine, ma soprattutto un monumento di sapienza.