cm. 30 x 22, pp. 160, copertina rigida e astuccio, in ottime condizioni.
La metropolitana milanese è descritta in modo conciso e coinvolgente in questo libro, fornendo informazioni sul suo sviluppo nel corso degli anni. Da pochi chilometri nel 1964, la rete si è estesa a 56 chilometri e 67 stazioni, trasportando oltre un milione di passeggeri in un giorno feriale e oltre 250 milioni di passeggeri all’anno. Milano ha raggiunto e superato altre grandi metropoli, posizionandosi tra le reti metropolitane più importanti e moderne al mondo. Un argomento che verrà brevemente trattato riguarda la prossima inaugurazione della terza linea metropolitana. Questa linea avrà una lunghezza di 10 km e 15 stazioni, collegando zone residenziali ad alta densità, zone commerciali e direzionali, e aprendo un nuovo collegamento diretto tra i settori meridionali e settentrionali della città. Grazie alle corrispondenze con le altre linee metropolitane e il passante ferroviario, si ampliano i collegamenti all’interno della città e con l’hinterland. Inoltre, la realizzazione di un’area di interscambio a Rogoredo consentirà l’utilizzo sia di mezzi pubblici che di autovetture private, alleviando così il traffico su una delle strade più congestionate di Milano. Si prevede che la terza linea trasporti circa 56 milioni di passeggeri all’anno, contribuendo a migliorare significativamente il sistema di trasporto pubblico e avendo un impatto positivo sulla mobilità e sull’ambiente. Nonostante ciò, la nuova rete metropolitana non risolverà tutti i problemi, ma contribuirà a ridurli o mitigarli.