2 voll., cm. 26,5 x 19,5, pp. 1322, copertina rigida con sovraccoperta in acetato, in ottime condizioni.
Per quanti si interessano agli autori e alle opere della letteratura francese, secondo le più diverse esigenze e nei modi più personali, questo Dizionario Critico si offre, a ognuno e a tutti, come un nuovo e, forse, auspicato strumento di lavoro. Frutto lungamente preparato da una vasta ed articolata collaborazione di specialisti rappresentanti tendenze diverse e talvolta opposte, esso esprime un’esigenza maggiore fra quante ne avverte la cultura contemporanea e rappresenta l’ultimo passo compiuto fra le diverse civiltà europee dal prestigio indiscusso della letteratura francese.
Proprio perché in questi nostri anni d’intensa evoluzione intellettuale la letteratura francese è assurta al rango ambito di terza letteratura classica, nel momento stesso in cui una civiltà moderna viene utilizzata, non diversamente dalla greca e dalla latina, sia come una serie inesauribile di paradigmi artistici e letterari, sia come una continuata proposta di sempre attuali sollecitazioni morali e sociali; proprio ora, il censimento di tanta ricchezza è diventato indispensabile e con il censimento l’esame diretto e libero di ogni valore autentico o millantato, medioevale e rinascimentale, classico e romantico.
Appena avvertito come una necessità attuale, il censimento del ricco patrimonio della letteratura francese si è presto imposto come un generale riesame storico e critico di dieci secoli di storia letteraria. Non invano, da oltre vent’anni, l’esercizio critico si è arricchito di nuovi mezzi d’investigazione e ha scoperto possibilità fino a ieri insospettate.