cm. 23 x 16,5, pp. 200, brossura, in ottime condizioni.
Il presente volume è il terzo della serie dedicato alle vicende della Resistenza italiana a Trieste: dopo la pubblicazione della fondamentale opera di Giovanni Paladin, La lotta clandestina di Trieste nelle drammatiche vicende del C.L.N. della Venezia Giulia (2004), e quella di Antonio Fonda Savio, La Resistenza italiana a Trieste e nella Venezia Giulia (2006), la collana della Civiltà del Risorgimento ospita Volontari della Libertà. Dalla Resistenza politica all’insurrezione armata, curato da Roberto Spazzali. In tre sezioni sono raccolte documenti e relazioni, testimonianze d’epoca, articoli ed interventi rievocativi. Per la prima volta sono pubblicate in forma unitaria e completa le relazioni delle formazioni appartenute alle Divisioni “Giustizia e Libertà” e “Domenico Rossetti” e del Comando di Piazza del Corpo Volontari della Libertà di Pola, che rivelano pagine ancora inedite. Tali documenti, spesso citati o riprodotti parzialmente, trovano la versione integrale che restituisce al lettore l’effettivo stato d’animo e la tensione dell’epoca, come nel caso delle complesse vicende della Resistenza italiana in Istria. A loro volta, relazioni, testimonianze ed interventi pubblici, forniscono tre livelli diversi della memoria, intrecciati e complementari.