Caratteristiche e condizioni:
cm. 29 x 22, pp. 118, brossura con sovraccoperta, presenza di fioriture, in buone condizioni.
Contenuto:
“Lignano Pineta” è una pubblicazione del 1960 che riflette sull’evoluzione urbanistica e architettonica di Lignano Sabbiadoro, una località balneare situata sulla costa adriatica del Friuli Venezia Giulia. Questo testo è significativo perché cattura un momento chiave nello sviluppo di una delle principali destinazioni turistiche italiane.
Il progetto di Lignano Pineta fu concepito dall’architetto Marcello D’Olivo, il cui obiettivo era creare una struttura urbanistica che si integrasse armoniosamente con l’ambiente naturale circostante. L’idea innovativa di D’Olivo prevedeva una pianta a spirale, un modello unico nel suo genere, che permetteva di costruire senza distruggere la rigogliosa pineta preesistente. Questa soluzione architettonica era in linea con le tendenze moderniste dell’epoca, che privilegiavano un dialogo rispettoso tra costruito e natura.
La pubblicazione del 1960 rappresenta un documento importante non solo per la storia di Lignano Sabbiadoro, ma anche per lo studio delle pratiche urbanistiche sostenibili. Essa offre uno sguardo dettagliato sui principi progettuali che hanno guidato la trasformazione di un’area naturale in una destinazione turistica di rilevanza nazionale, pur mantenendo un equilibrio tra sviluppo economico e conservazione ambientale.
L’opera è rilevante anche nel contesto dell’Italia del secondo dopoguerra, un periodo caratterizzato da una rapida urbanizzazione e dallo sviluppo delle infrastrutture turistiche. In questo scenario, “Lignano Pineta” si distingue come un esempio di come sia possibile coniugare crescita economica e rispetto per l’ambiente, anticipando tematiche che oggi sono al centro del dibattito urbanistico contemporaneo.