Caratteristiche e condizioni:
cm. 21 x 14, pp. 114, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
Cinque uomini si trovano per caso sul bordo di un fosso in una pianura sconosciuta e deserta. Tutti vestono la stessa divisa di una brigata che da poco è stata sciolta. C’è stata una guerra, vinta, ma il nemico, ricacciato al di là della linea di frontiera, continua a essere al di qua, invisibile e presente nei segni luttuosi che lascia al suo passaggio.
I cinque si mettono in cammino, per ritornare ognuno al posto da cui è partito, prima di arruolarsi, ma in un paese ormai in cui tutti si sono mossi dalle loro case e stanno vagando. Chi dei cinque verrà ucciso e chi si smarrirà. Alla fine non ne resterà che uno, il più ambiguo, un po’ maschio e un po’ femmina, un po’ male e un po’ bene, un po’ amico e un po’ nemico.
Scritto nello stile piano, quasi trasparente, tipico dell’autore, il racconto, pieno d’imprevisti, è una parabola che adombra il dramma della nostra condizione attuale in un mondo in cui è stato messo in forse tutto: chi siamo, da dove veniamo, dove andremo, dove addirittura ci troviamo.