cm. 21,5 x 16, copertina rigida con sovraccoperta e cofanetto, tracce d’uso, in buone condizioni generali.
Storia dell’arte italiana – Coordinamento editoriale di Giulio Bollati e Paolo Fossati
Malgrado l’abbondanza di pubblicazioni sull’arte italiana, si avverte una carenza di opere complete che offrano un orientamento critico nell’ampio e complesso panorama artistico. Questo gap tra l’analisi dettagliata degli studiosi e la sintesi dei manuali lascia scoperto un terreno fertile per la riflessione. In un’epoca di profondi cambiamenti culturali e sociali, l’approccio tradizionale alla storia dell’arte, focalizzato su monografie di singoli artisti, appare limitato. Oggi, l’arte è concepita in modo più esteso, abbracciando una varietà di espressioni e contesti. Il compito dello storico dell’arte è, quindi, quello di navigare in questa complessità, distinguendo tra fenomeni determinanti e mere coincidenze, e affrontando le sfide poste dai nuovi problemi. La Storia dell’arte italiana mira a un approccio multiplo e problematico, integrando diverse specializzazioni per esplorare la continuità e le trasformazioni dell’arte italiana sotto vari angoli, sfidando i confini cronologici e geografici tradizionali.
- Parte prima a cura di Giovanni Previtali – Materiali e problemi (tre volumi)
- Parte seconda a cura di Federico Zeri – Dal Medioevo al Novecento (tre volumi)
- Parte terza a cura di Federico Zeri – Situazioni momenti indagini (sei volumi)