cm. 18 x 10,5, pp. 340, brossura, in ottime condizioni.
Gli studi compresi nella prima parte del volume cercano di circoscrivere e definire il significato fondamentale della nostra epoca. Sweezy non esita a mettere a confronto le previsioni dei classici con la realtà storica, e ad affrontare il problema cruciale: perché il socialismo si è realizzato dapprima in paesi relativamente arretrati, e non si è ancora realizzato nei paesi occidentali. I saggi della seconda parte discutono la natura dell’imperialismo; e quelli della terza affrontano, in una serie di analisi magistrali, i problemi della struttura economica e politica della società americana. Le ultime parti sono dedicate alla discussione dell’opera di singoli economisti e sociologi (Keynes, Schumpeter, Veblen, Rosa Luxemburg), o di punti controversi della teoria economica. Un saggio particolare e di estremo interesse è dedicato all’esame e alla confutazione delle Teorie del neocapitalismo.