cm. 21 x 13, pp. 330, brossura, in condizioni molto buone.
Le Democrazia Cristiana è l’argomento del giorno. Governa il paese da quasi trent’anni, i suoi tentacoli al sono allungati dappertutto, eppure resta un oggetto non identificato: gli ultimi studi organici sulla DC sono precedenti al centro-sinistra e al Concilio Vaticano e ci danno di questo partito un’immagine che non corrisponde più alla realtà odierna. L’autore tenta una immersione nelle burrascose acque della vita pubblica italiana per vedere da vicino la parte nascosta di questo iceberg e arrivare al cuore della crisi, effettuando una radiografia politica del partito di maggioranza relativa. È un lavoro di politologia? Sì e no. Sì, perché cerca di capire e spiegare il funzionamento reale del sistema politico italiano; no, perché non si nasconde dietro il manto di un sociologismo neutro, ma prende posizione e propone una ipotesi di soluzione della crisi della società e dello Stato.