cm. 14 x 10, pp. 900, copertina rigida con astuccio, in ottime condizioni.
Ancora non esisteva alcuna pubblicazione che contenesse una raccolta completa dei lavori conosciuti col nome di lavori ad ago o lavori femminili. Nell’intento di riempire questa lacuna, abbiamo deciso di pubblicare nella presente Enciclopedia il riassunto di cognizioni acquistate per lunga pratica, avendo così la soddisfazione di poter offrire alle signore ed alle signorine che si dedicano volentieri a questo genere di lavori, il mezzo d’istruirsi da sole in tutto ciò che ha con essi rapporto. D’altronde, il trattato presentato oggi al pubblico è il frutto di perseveranti ricerche e di un lavoro che, per rispondere completamente allo scopo prefisso, doveva imporre delle cure particolarmente notevoli. Per farne conoscere l’estensione, basterà far rilevare che nelle figure che servono a completare le spiegazioni del testo, il modello del lavoro, l’incisione, i clichés, tutto è interamente nuovo, nulla è stato preso a prestito da pubblicazioni anteriori. Così, grazie alla speciale attenzione prodigata alle illustrazioni, abbiamo potuto ottenere dei disegni di perfetta esecuzione che, non lasciando nulla a desiderare riguardo alla fedeltà della riproduzione, concorrono, nel grado voluto, alla chiarezza e all’intelligibilità delle spiegazioni.
Malgrado la sollecitudine dedicata a questi particolari, un lavoro come questo non sarebbe sfuggito a una certa aridità di aspetto o di carattere, se fosse stato limitato a una semplice esposizione teorica. Crediamo aver felicemente evitato questo scoglio arricchendo l’Enciclopedia di un gran numero di modelli, che in parte sono stati composti appositamente per questa pubblicazione, mentre gli altri, copiati da oggetti d’arte di stile purissimo, sono stati rintracciati nei paesi e nelle epoche che hanno prodotto i lavori più notevoli per valore e perfezione artistica.
A prima vista sembrerà forse che la riproduzione di qualcuno dei disegni presenti certe difficoltà; ma con un’attenta lettura e una scrupolosa osservazione delle nostre indicazioni e dei nostri consigli si riuscirà a convincersi che, in generale, questi modelli sono di una facilità d’esecuzione veramente sorprendente.
Se abbiamo potuto riunire una quantità così grande di disegni interessanti, dobbiamo questo risultato, in parte, alla liberalità con la quale certe collezioni particolari sono state messe a nostra disposizione. E ne abbiamo approfittato largamente, tanto per i modelli quanto per i diversi generi di ricamo. Che i cortesi proprietari di queste ricchezze artistiche ci permettano di dimostrar loro tutta la nostra riconoscenza!
Nelle indicazioni che accompagnano i modelli si è cercato di facilitare alle lettrici la scelta dei colori e dei materiali da adoperare, ben sapendo che per molte di loro questa scelta presenta frequenti esitazioni e difficoltà. A questo proposito dobbiamo far notare che l’esecuzione dei modelli contenuti nella presente pubblicazione sarà sempre agevolata e resa più perfetta con l’uso degli articoli di Cotone, di Lino e di Seta che portano la marca D.M.C; infatti l’esperienza ci ha provato che i prodotti fregiati di questa marca sono di qualità assolutamente superiore.
Per chiudere queste brevi riflessioni, ci permettiamo di esprimere la speranza che il nostro lavoro sia accolto con favore dal pubblico al quale è destinato. Sarà la miglior ricompensa delle cure che vi abbiamo dedicate.