Caratteristiche e condizioni:
cm. 21,5 x 13,5, pp. 228, brossura, timbri di biblioteca estinta, in condizioni molto buone.
Contenuto:
I disegni dei bambini suscitano negli adulti curiosità , tenerezza e interrogativi profondi. Questo volume esplora il significato psicologico del disegno infantile, indagando il perché delle sue apparenti incongruenze – come un cielo verde o una casa più piccola di un’automobile – che in realtà riflettono una logica interna coerente.
A partire dalle domande comuni che adulti e insegnanti si pongono di fronte all’espressione grafica dei più piccoli, gli autori propongono un’ampia sintesi di teorie psicologiche relative allo sviluppo cognitivo, emozionale e simbolico del bambino. Il testo considera prospettive diverse: dalla psicologia dello sviluppo alla percezione, dalla filosofia dell’arte alla psicologia clinica, offrendo una guida accessibile e documentata per educatori, psicologi, genitori e operatori scolastici.
Non si propone un’unica teoria interpretativa, ma un quadro articolato e integrato delle ricerche attuali sul disegno infantile, rendendolo uno strumento utile per comprendere e valorizzare l’espressione grafica nei primi anni di vita.