cm. 19 x 13, pp. 358, brossura, firma di appartenenza al frontespizio, in buone condizioni.
Celebrato come un classico della morfologia dei viventi, per l’originalità delle ipotesi scientifiche e per la linearità dell’esposizione, Crescita e forma è uno dei libri che maggiormente hanno influito sulla direzione delle ricerche e del pensiero biologici e che hanno contribuito a trasformare in scienza dinamica quella che tradizionalmente era una statica attività descrittiva. La forma è per Thompson il risultato delle forze fisiche che hanno agito durante la crescita, e tra esse dominano la forza di gravità, che modella la struttura dei vertebrati, e la forza di tensione superficiale, che origina le configurazioni dei microrganismi e delle cellule. Dai fondamenti filosofici della biologia alle relazioni tra la forma e la grandezza degli organismi; dall’analisi dello scheletro come meccanismo allo studio delle forme geometriche presenti in natura, l’indagine di Thompson ci offre un’occasione straordinaria di chiarire complessi problemi biologici e classificatori, con costanti riferimenti ai grandi studiosi del passato che, da Aristotele a Galileo, Réaumur, Roux, hanno guidato lo sviluppo dell’odierna morfologia sperimentale.