cm. 19 x 12,5, pp. 226, brossura, in buone condizioni.
La musica, fin dalle più remote antichità. ha costituito un fatto importante per la vita dell’uomo, e prima ancora di diventare un fatto artistico, è stato un fatto spirituale, spesso magico e religioso, sempre considerato di origine soprannaturale e divina: presso molte civiltà furono riconosciute alla musica proprietà taumaturgiche e risanatrici sia dello spirito che del corpo. La concezione moderna è ben lontana da queste remote considerazioni, e pur tuttavia anche nel tumultuoso mondo di oggi la musica rappresenta un elemento importante per tutti. Il genere di musica che questo libro si propone di illustrare, è la musica sinfonica. intendendo con questo termine tutta la musica nella quale elemento preponderante e necessario è l’orchestra. considerata un tutto omogeneo. in cui i vari strumenti dialogano incessantemente tra loro. tutti con pari dignità. Il nostro viaggio musicale nel passato inizia proprio là dove inizia la stessa storia dell’uomo, dai più oscuri e remoti periodi, quando per la prima volta un essere umano si rivolse ad un suo simile per mezzo della voce. La voce fu per l’uomo il primo strumento. e quando egli per la prima volta ascolto, stupito e compiaciuto, il suono di essa, allora possiamo dire che nacque la musica, cioè la produzione cosciente da parte dell’uomo dl suoni atti ad esprimere un sentimento e ad oggettivarlo per renderlo comprensibile a chi sappia ascoltare.