Caratteristiche e condizioni:
cm. 23 x 16,5, pp. 102, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
“L’effetto del jazz” di Toni Bertorelli è un racconto intenso e autobiografico ambientato nella Torino dei primi anni Sessanta, ancora segnata dai bombardamenti della guerra. Il cuore della narrazione è lo Swing Club, un piccolo locale ricavato in uno scantinato di via Bellezia, che divenne ben presto un punto di riferimento per una gioventù ribelle e sperimentale.
Più che un semplice club musicale, lo Swing fu un laboratorio culturale dove convergevano studenti, operai e beatniks, accomunati dalla passione per il bebop e l’improvvisazione, ma anche dalla ricerca di libertà, sessuale e personale. Bertorelli racconta la storia di un gruppo di amici “drogati di jazz” che popolavano quello spazio, tra fumo, musica e rivoluzioni esistenziali. Sul palco si esibirono nomi importanti del jazz italiano come Enrico Rava, Tullio De Piscopo e Romano Mussolini, accanto a leggende internazionali come Thelonious Monk, Miles Davis, Dollar Brand e Gato Barbieri. Il volume include una prefazione di Tullio De Piscopo.