Caratteristiche e condizioni:
cm. 23,5 x 15,5, pp. 172, brossura, sottolineature a matita, in buone condizioni.
Contenuto:
Vicende giuridico-amministrative a Trieste da Carlo VI a Leopoldo II di Dea Torbianelli Moscarda analizza il complesso sviluppo giuridico e amministrativo della città di Trieste nel XVIII secolo, nel contesto dell’Impero Asburgico. L’autrice esamina le riforme avviate da Carlo VI, il consolidamento dell’Intendenza sotto Maria Teresa, l’attività riformatrice di Giuseppe II e la successiva restaurazione leopoldina.
L’opera mette in luce il contrasto tra l’espansione economica di Trieste e le resistenze delle istituzioni municipali, mostrando come il governo di Vienna abbia progressivamente ridimensionato l’autonomia cittadina in favore di una gestione centralizzata. La creazione del porto franco e il suo impatto sulle dinamiche sociali ed economiche della città sono temi centrali del volume, che si avvale anche di documenti d’epoca per approfondire gli aspetti legislativi e amministrativi delle trasformazioni in atto.
Un testo di riferimento per studiosi di storia giuridica, amministrativa ed economica, essenziale per comprendere il ruolo di Trieste nell’Impero Asburgico.