cm. 20,5 x 13,5, pp. 124, brossura, in ottime condizioni.
Il nesso Antonello-Messina, inteso soprattutto come sfondo culturale, ma anche economico, sociale, politico e di costume dell’attività del pittore, non è stato, o è stato solo di rado, al centro di indagini analisi storiche della città nel secolo XV. Gli studiosi si sono infatti limitati, anche quando alcune fortunate e importanti ricerche d’archivio hanno messo in luce documenti fondamentali, a una ricostruzione esteriore delle vicende biografiche e artistiche del pittore e a raccordi puramente epidermici con l’ambiente cittadino.