cm. 19,5 x 12,5, pp. 398, brossura, in ottime condizioni.
Questo volume, a cura di Franco Antonicelli, comprende l’intero ciclo di lezioni tenute nel 1960 al Teatro Alfieri di Torino da studiosi di storia e di politica, come Franco Venturi e Paolo Alatri, e da uomini politici, come Lelio Basso, arricchite dalla viva testimonianza dei protagonisti della lotta antifascista (da Terracini a Togliatti, da Lussu a Villabruna, da Lombardi a Fausto Nitti) e delle personalità della vita culturale (da Massimo Mila a Franco Antonicelli, da Nino Valeri ad Antonio Repaci). I temi trattati abbracciano il periodo dalla I guerra mondiale all’avvento del fascismo, fino alla II guerra mondiale e alla Resistenza. Due motivi essenziali emergono da queste lezioni: il primo, che il fascismo non è stato affatto una parentesi, un imprevedibile elemento di rottura nella storia italiana; il secondo, che la Resistenza non fu «un miracolo» ma fu preparata da lunghi anni di opposizione clandestina, di lotte e di sofferenze, in carcere ed in esilio.