cm. 23 x 14,5, pp. 440, brossura, dedica a penna alla sguardia, in ottime condizioni.
Trieste: lʹespressione artistica e la questione nazionale : la musica, le arti figurative e le lettere nella seconda metà dellʹ Ottocento al confine italo-sloveno fino allʹavvento del fascismo
La ricerca interdisciplinare qui proposta speriamo fornisca dunque conoscenze più chiare in merito alla situazione etnica dell’Ottocento a Trieste e ponga in rilievo la possibilità e l’esigenza di una vita in comune, poggiante su un quadro limpido delle tradizioni, senza cancellature, senza frustrazioni o mitologizzazioni della storia e della cultura di nessuno. La vera convivenza nelle zone etnicamente miste è realizzabile solo se viene a cessare il timore o si creino le condizioni per evitare la comparsa di tale preoccupazione che una delle parti venga assimilata e sopraffatta. Il volume è completamente bilingue (italiano e sloveno).