cm. 17 x 12, pp. 256, brossura, in ottime condizioni.
La quantità enorme di documenti prodotti dagli studenti nelle lotte di quest’anno pone, a chi voglia operarne una selezione, la necessità di criteri di valutazione ben precisi. Per noi questi criteri sono stati:
- Scelta di quelle sedi in cui il lavoro teorico degli studenti ha avuto carattere di originalità e ha mostrato reali capacità d’invenzione politica.
- Ove possibile, organizzazione del materiale documentario lungo un filo che fosse contemporaneamente storia e discorso politico delle lotte.
- Inserimento, tra il materiale documentario, anche di documenti «non ufficiali», cioè non votati in assemblee generali, o di Facoltà, ecc., quando questi fossero stati però momenti importanti nel dibattito politico e nelle lotte stesse.
- Aggiunta ai documenti di tre saggi-articoli:
quello di Viale (ripreso da «Quaderni Piacentini»), quello di Rostagno e quello di Menegozzo, poiché, a nostro avviso, rispecchiano in maniera particolarmente lucida tre atteggiamenti rispetto alle lotte studentesche e alla loro gestione.
Il risultato è questo volume che la Marsilio Editori offre al Movimento Studentesco non tanto come contributo documentario sulle lotte, quanto piuttosto come strumento di lavoro e di conoscenza.