cm. 29 x 24, pp. 404, brossura, in ottime condizioni.
L’esposizione del Trionfo del colore nella pittura veneziana e veneta dell’Ottocento, tenutasi nel 2004, ha rappresentato un importante punto di partenza per esplorare il panorama artistico del XX secolo a Venezia. Durante i primi anni del XX secolo, si è formato un gruppo di artisti che segnava una chiara discontinuità rispetto alla pittura dei grandi maestri del XIX secolo, come Ciardi, Nono e Fragiacomo, che erano ancora attivi a Venezia.
Questa nuova generazione di artisti includeva nomi come Boccioni, Guidi, Gino Rossi, Casorati, De Pisis, Cadorin, Cagnaccio, Sacchi, Astolfo De Maria, Arturo Martini, Modigliani, De Luigi, Pizzinato, Santomaso, Tancredi, Fontana e Vedova. Le loro opere hanno segnato momenti di svolta nella storia dell’arte veneziana, italiana ed europea.
Molti periodi dell’arte veneta del Novecento sono stati ampiamente studiati e hanno dato origine a importanti mostre. Tuttavia, mancava ancora un’analisi complessiva che permettesse di ripercorrere l’evoluzione dell’arte contemporanea a Venezia, dall’inizio del secolo fino agli anni ’60 e oltre, e di comprendere il ruolo significativo che questa città ha avuto nella sua elaborazione.