cm. 22 x 14, pp. 220, brossura, in buone condizioni.
Questo testo si colloca nel filone della ricerca per una nuova didattica «trasversale», a partire dall’analisi storica dei secoli XVII e XVIII.
Tale periodo storico è affrontato come una fase di transizione nella quale, mentre muore la civiltà feudale, si affermano i caratteri fondamentali di quella che sarà, a partire dal secolo XIX, la civiltà borghese.
Secondo questa ipotesi generale sono messi in parallelo e riattraversati fenomeni culturali, politici, economici, scomposti attraverso una serie di variabili (teorie della conoscenza, del diritto, economiche, nodi storici, ecc.).
Nel testo è indicato il metodo di lavoro per la costruzione progressiva in classe di una «mappa»> del processo analizzato. Si tratta di un tabellone in cui questa dinamica storica è sintetizzata e distribuita lungo le variabili scelte.
Si suggerisce inoltre una serie di percorsi che permettono di attraversare quella mappa facendo compiere operazioni didattica mente rilevanti di classificazione, comparazione, interpretazione, formulazione di ipotesi.
Per facilitare l’acquisizione di questo metodo gli autori forniscono una piccola antologia, che serve anche di base per guidare gli studenti alla costruzione della mappa.
Tali indicazioni didattiche, rivolte ai docenti di più discipline, vogliono essere un utile strumento di lavoro, particolarmente nelle scuole medie superiori, per realizzare l’attraversamento dei saperi dal punto di vista dei contenuti e, al contempo, dei metodi e delle abilità.