Caratteristiche e condizioni:
cm. 22 x 16,5, pp. 192, brossura, timbro di dismissione da una biblioteca, in buone condizioni.
Contenuto:
Nel panorama della pittura triestina del Novecento, Federico Righi si pone come una delle personalità più interessanti; spirito multiforme ed eclettico, diede prova con la sua arte di una sensibilità viva, sempre pronta a captare stimoli nuovi, al punto di meritarsi grossi consensi a livello nazionale, ma anche internazionale, con premi e riconoscimenti vari. Visse in prima persona gli eventi più significativi del suo secolo, di cui fu un testimone attento, come rilevano tutti coloro che l’hanno conosciuto, venendo a contatto con personaggi di primo piano della cultura italiana ed europea, durante la lunga permanenza a Roma e i suoi frequenti viaggi all’estero.
Da tali considerazioni è nata l’idea di questo lavoro, che per la prima volta ripercorre la storia della sua vita in relazione all’evolversi della sua arte, sempre attenta ai grandi mutamenti del costume. Il volume, corredato da un centinaio di immagini in massima parte inedite, si basa principalmente su testimonianze di familiari, che hanno messo a disposizione materiale fotografico e documentazione varia, di amici, colleghi e personaggi che hanno avuto, a vario titolo, contatti con l’artista.