Caratteristiche e condizioni:
cm. 28 x 16,5, pp. 268, copertina rigida con sovraccoperta, pochi segni a penna, per il resto in ottime condizioni.
Contenuto:
Anni di Trieste di Giorgio Voghera è un’opera che esplora e approfondisce i temi e le riflessioni avviati in Gli anni della psicanalisi, arricchendo il panorama della cultura triestina del Novecento. Il libro si distingue per l’analisi di aspetti politici, economici e culturali della città, uniti a una revisione critica dei luoghi comuni della storiografia letteraria e culturale di Trieste.
Con una scrittura fluida e analitica, Voghera guida il lettore alla scoperta della Trieste autentica, scevra da miti o facili semplificazioni, offrendo anche una rilettura della figura di Umberto Saba e del suo rapporto con il mondo ebraico. La narrazione si completa con ritratti di famiglia, ricordi ironici e affettuosi, e momenti di introspezione legati all’esperienza palestinese. Un’opera che intreccia autobiografia, memoria e saggistica, capace di affascinare chi desidera comprendere a fondo l’anima complessa di Trieste.