cm. 24 x 17, pp. 143, brossura, ancora incellophanato, pari al nuovo.
Ignorare le nozioni fondamentali di marineria è una grave lacuna per chi pratica l’immersione, una lacuna che in certi casi può rivelarsi addirittura pericolosa. Basti ricordare che uno dei più elementari concetti in materia di sicurezza su qualsiasi imbarcazione prevede che, in caso di necessità, a bordo sia sempre possibile una certa interscambiabilità di ruoli. Inoltre, essere anche un po’ marinai aiuterà senz’altro a godersi di più l’immersione e a trovare posti migliori in cui effettuarla. Dunque, se non è indispensabile che ogni subacqueo debba possedere la competenza di un capitano di lungo corso, è assolutamente necessario che nel suo bagaglio tecnico debba entrare a far parte qualche nozione di arte marinara, specialmente se si devono svolgere attività di guida, di accompagnatore, di istruttore ecc. Con questo manuale l’autore intende offrire al pubblico degli appassionati un testo eminentemente pratico e di facile consultazione, illustrando tutte le situazioni ipotizzabili dell’andar per mare a scopo di immersioni e fornendo per ognuna di esse i suggerimenti giusti per affrontarla e gestirla al meglio. Con la certezza che una barca non è soltanto un insieme di componenti assemblati per galleggiare, ma un’entità viva, che risponde con «intelligenza» alle sollecitazioni che le inviamo. Come un’autentica compagna di avventura.