cm. 19,5 x 11,5, pp. 170, brossura, in ottime condizioni.
Il nuovo sistema elettorale può produrre tanti benefici che da esso ci si attende? Con un argomentare lucido e in un serrato confronto fra Italia e Regno Unito, gli autori dimostrano che molte aspettative sono in realtà illusorie: alternanza, bipolarismo, governi stabili e responsabili, elezioni personalizzate, fine della corruzione, controllo della spesa pubblica, sono risultati politici che nessun sistema elettorale di per sé può garantire. I sistemi elettorali interagiscono con il contesto sociale in cui operano e non vi sono leggi universali sulla cui base predirne le conseguenze.
Se all’irrealismo delle aspettative farà seguito l’impazienza per la mancanza dei risultati, si impedirà al nuovo sistema elettorale di assestarsi, e si rischierà di cercare scorciatoie in radicali riforme istituzionali, quali l’elezione diretta del Presidente del consiglio, che, come gli autori dimostrano, raggiungerebbe effetti opposti a quelli intesi.