Caratteristiche e condizioni:
cm. 19,5 x 13,5, pp. 208, brossura, in condizioni molto buone.
Contenuto:
In Lusso e capitalismo, il sociologo ed economista tedesco Werner Sombart inaugura una serie di studi dedicati all’origine del capitalismo moderno, frutto delle sue ricerche storico-economiche avviate nel quadro più ampio dell’opera Il capitalismo moderno. Pubblicato per la prima volta nel 1913 con il titolo originale Luxus und Kapitalismus, il volume è proposto in questa edizione italiana da Edizioni all’Insegna del Veltro (1982), nella traduzione di Riccardo Frassinelli.
L’autore analizza il consumo di lusso come fattore determinante nello sviluppo capitalistico, andando oltre la narrazione classica fondata sull’etica protestante o sull’efficienza produttiva. Sombart indaga il ruolo del desiderio, dell’amore e della trasformazione dei rapporti tra i sessi, sottolineando come il cambiamento dei costumi aristocratici – a partire dalle Crociate – abbia influenzato il comportamento economico e contribuito alla nascita di nuove forme di produzione.
Il libro propone una prospettiva originale sulla storia dell’economia: considera le influenze culturali e religiose (come l’antico Dio ebraico in Gli ebrei e la vita economica, opera precedente) come forze propulsive del sistema capitalistico. In Lusso e capitalismo, l’attenzione si concentra invece sull’impatto del lusso, dell’amore cortese e della mondanità aristocratica come veicoli di trasformazione economica.
Quest’opera rappresenta un classico della sociologia economica, e resta un testo fondamentale per chi vuole comprendere le radici culturali del capitalismo moderno.